Cos'è l'ARFID
O meglio, cosa abbiamo capito che sia
L'ARFID (Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo, in inglese Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder) è un disturbo alimentare che si manifesta con l'incapacità di assumere cibo a sufficienza. A differenza dell'anoressia o della bulimia, l'ARFID non è legato a una distorsione dell'immagine corporea, ma piuttosto a una serie di fattori, come la sensibilità a sapori e consistenze, la paura di soffocare o vomitare, o un disinteresse per il cibo. L'ARFID si manifesta anche in giovanissima età durante la prima infanzia. La sua definizione ufficiale si trova nel DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali).
Voglio essere subito chiaro: non sono un medico e non ho l'autorità per fornire diagnosi o spiegazioni mediche approfondite sull'ARFID. Pertanto, questo non è il luogo adatto per ulteriori nozioni cliniche.
Piuttosto, voglio raccontarti cosa significa l'ARFID nella mia vita di genitore.
Se qualcuno ti dirà "tranquillo, mangerà", non crederci, o almeno non pensare che sarà un percorso facile.
L'ARFID ti insegna a capire che per tuo figlio i sapori, le consistenze e le forme del cibo sono estremamente importanti, e non sono solo capricci. È una condizione che ti porta a preparare una "borsa dei cibi sicuri" per ogni piccola uscita, sapendo che quello è l'unico modo per evitare crisi e stress.
È cercare di spiegare a un cameriere che la pizza bianca, deve essere proprio bianca: senza mozzarella, rosmarino o origano, e al massimo solo un filo d'olio.
Questa è la mia versione breve dell'ARFID. Per avere una visione più ampia, meno soggettiva e per approfondire tipologie di ARFID, cause, conseguenze e trattamenti ti consiglio questa lettura che personalmente ho trovato molto utile: https://www.amazon.it/Disturbo-evitante-restrittivo-dellassunzione-familiari/dp/8884291151. Tra l'altro è uno dei pochi libri tradotti in italiano sull'argomento, il che la dice lunga.
Contattaci
Siamo qui per ascoltare le tue esperienze.
© miofigliononmangia.it - Tutti i diritti riservati.
info@miofigliononmangia.it
